Casa Bruno presso l'antica Masseria Andreazzi, Ligornetto
16.07.2025
Ultimata casa Bruno a Ligornetto!
L’antica masseria Andreazzi sorge nel nucleo di Ligornetto, affrancata alla quota del tessuto storico e aperta verso i prati di via Girivel. Costruito a ferro di cavallo, l’edificio agricolo sembra appartenesse ad un grande complesso conventuale che si estendeva fino a piazza Volontari.
Al momento del coinvolgimento del nostro studio, il manufatto si presentava in stato di abbandono con porzioni di tetto e solette crollati. La conformazione del fabbricato era però perfettamente leggibile e non era stata particolarmente stravolta nel corso degli anni, fino agli anni ’80 ha accolto attività contadine.
In collaborazione con la proprietà, il progetto è stato sviluppato conservando integralmente la pelle dell’edificio e modificando esclusivamente gli spazi interni. È stata conservata la totalità dei muri maestri e rispettata la struttura spaziale pre esistente. Gli importanti lavori di consolidamento, indispensabili per conservare le vecchie murature ormai instabili e non intaccare spazi ben conservati come le cantine a volta, ad eccezione della carpenteria metallica del fienile non sono percepibili.
Entrambe le unità abitative possiedono un ingresso in doppia altezza, ma se nel caso di casa Sandra l’abitazione si sviluppa prevalentemente al primo livello in corrispondenza della lobbia, per casa Bruno la struttura è più tradizionale con la zona giorno a pianterreno raccolta attorno al camino centrale mentre le stanze sono ai piani.
La corte centrale, riqualificata e pavimentata con la risciada (rizzata), rimane luogo d’aggregazione e punto di distribuzione principe del complesso. Liberata dall’ingresso veicolare, è stata arricchita da un vecchio lavatoio in pietra di Saltrio e un gelso oltre ad aiuole che accolgono erbe aromatiche e piante di glicine bianco e rosa.
Collaborazione con Annalisa d'Apice architetto
Fotografie © Luca Piffaretti






